Tempo di cambio gomme: già pensato al deposito pneumatici?
  • 23 Ottobre 2018

Tempo di cambio gomme: già pensato al deposito pneumatici?

Il 15 novembre scatta l’obbligo di montare i pneumatici invernali o tenere in auto “mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve o ghiaccio”. Magari ti stai già dando da fare per trovare gomme invernali a prezzi vantaggiosi. Rimane però un problema: cosa ne farai dei pneumatici estivi? Li stiperai in cantina fino al prossimo cambio? Potrebbe non essere una buona idea.

I pneumatici estivi – e invernali – vanno conservati in condizioni particolari, se vuoi rallentarne l’usura. La tua cantina potrebbe non avere tutti i requisiti necessari, ma non devi preoccuparti. Tra i vari servizi di Consonni Auto c’è anche un deposito pneumatici a Milano. Come funziona?

 

A cosa serve il passaggio ai pneumatici invernali

Passare ai pneumatici invernali è prima di tutto un obbligo verso la sicurezza tua e di chi sta in auto con te. I pneumatici estivi sono infatti inadatti ad affrontare le temperature sotto i 7°C. Quando inizia a fare freddo, si irrigidiscono e aderiscono meno all’asfalto. Di conseguenza, lo spazio di frenata aumenta ed è più facile fare incidenti.

Il cambio gomme è anche un obbligo di legge introdotto nel 2010 e disciplinato dall’articolo 6 del Codice della Strada. Secondo la legge n. 120 del 29/07/2010, hai tempo dal 15 ottobre al 15 novembre per cambiare i tuoi pneumatici estivi con i corrispettivi invernali. Più che abbastanza per confrontare gomme invernali con prezzi e caratteristiche diverse. Attenzione alla scelta che fai: dovrai tenerli montati fino al 15 aprile, quando si tornerà ai pneumatici estivi.

Il mancato adempimento all’obbligo di legge ti può costare ben più caro di un nuovo treno gomme. Le multe partono da 41 euro se vieni fermato in un centro abitato e da 84 euro se sei fuori città. Nel caso tu venga sorpreso in autostrada, la sanzione può superare i 300 euro. In tutti i casi, ti aspetta anche la decurtazione di 3 punti dalla patente.

 

Come conservare i tuoi pneumatici invernali

Compresa l’importanza di effettuare il cambio, rimane il problema di come trovare il giusto deposito per pneumatici invernali ed estivi. Questi hanno infatti bisogno di un luogo protetto per conservare le proprie funzionalità in vista dell’estate. Cantine, garage e soffitte potrebbero rovinarli e, una volta rimontati i pneumatici, rendere la guida meno sicura.

Ci sono due cose che non devi mai fare:

  • – lasciare i pneumatici all’esterno, in balia degli agenti atmosferici;
  • – tenerli montati su un veicolo inutilizzato. Lasciarli su un’auto o una moto guidata meno di una volta al mese può diminuirne le performance. Se non usi mai l’auto, dovresti invece sollevare il veicolo o smontare i pneumatici.

Una svolta smontati i pneumatici, è importante segnare quelli anteriori e quelli posteriori. In questo modo il prossimo anno potrai scambiarli, così da uniformare l’usura. Dopodiché, ricorda di lavarli, eliminare eventuali sassolini e asciugarli con cura prima di conservarli. Per proteggerli, infilali in apposite borse porta ruote, pulite e prive di residui oleosi.

Un sacco di lavoro, non è vero? E non è ancora finita: devi anche trovare un posto adatto che funga da deposito pneumatici.

Le gomme invernali di prezzo alto o basso, così come quelle estive, vanno conservate lontane dalla luce diretta. Devono stare ben distanti da umidità, calore e ozono, quindi da tubature e trasformatori elettrici. In caso contrario, rischi che la mescola si ossidi e si deteriori prima del tempo. Questo è un problema frequente in molti depositi “casalinghi” improvvisati.

A causa della mancanza di spazio, è facile che i pneumatici finiscano in posti troppo caldi o troppo umidi. Durante i mesi nei quali usi i pneumatici invernali, quelli estivi finiscono per rovinarsi. Se te ne accorgi, meglio così: potrai cambiarli con altri nuovi. Se non te ne rendi conto e li monti, però, rischi di rendere la tua guida molto meno sicura.

 

Cos’è il deposito pneumatici invernali / estivi

L’alternativa alla cantina o al garage è Consonni Auto, che mette a disposizione il suo vasto magazzino per stoccare le gomme inutilizzate. Si tratta della scelta migliore se stai cercando  un deposito pneumatici a Milano, Lodi, Melegnano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese.

Perché dovresti avere bisogno di un deposito per pneumatici estivi e invernali a Milano? Alcune delle ragioni sono esposte sopra: uno stoccaggio professionale allunga la vita del tuo treno gomme. Evita infatti l’esposizione a luce e calore, che accelererebbe l’invecchiamento. In più, ti permette di risparmiare spazio in cantina o in garage e ti risparmia un gran numero di fastidi.

Un ulteriore vantaggio del deposito pneumatici riguarda la manutenzione e la comodità. Compri le tue gomme invernali a prezzi vantaggiosi da Consonni Auto, lasci quelle estive in deposito e te ne dimentichi. Nei mesi successivi, sono gli specialisti dell’officina Suzuki di Milano a controllare le condizioni generali delle gomme. Ne misurano la pressione, verificano la presenza di eventuali lesioni e controllano quanto è spesso il battistrada. In caso di problemi, te lo segnalano. Comodo, no?

 

Consonni Auto: gomme invernali a prezzi vantaggiosi e deposito pneumatici a Milano

Consonni Auto è un rivenditore ufficiale Honda e Suzuki, ma offre un gran numero di altri servizi. Puoi rivolgerti a noi per la vendita e l’installazione di pneumatici: ti proponiamo una vasta gamma di gomme invernali a prezzi vantaggiosi.

Per quanto riguarda le gomme estive, puoi rivolgerti al nostro deposito pneumatici a Buccinasco (Milano). Gli specialisti di Consonni Auto si prenderanno cura del tuo treno gomme fino all’arrivo della bella stagione.

Se desideri ulteriori informazioni, vieni a trovarci a Buccinasco (MI) o contattaci.

© Copyright 2022 Consonni Auto s.r.l. by Grace & Partners