Honda Jazz 2018: tutte le novità
  • 30 Luglio 2018

Honda Jazz 2018: tutte le novità

Uno dei modelli al contempo storici e innovativi della casa giapponese arriva al restyling mantenendo il proprio aspetto da piccola monovolume,senza, tuttavia, rinunciare alle linee avveniristiche e a un pizzico di sportività che contraddistinguono da decenni le vetture Honda.

Dopo la rivisitazione avvenuta all’uscita dei modelli 2017, la casa giapponese propone una nuova versione in allestimento Dynamic, con potenti propulsori che consentono di soddisfare le esigenze di chi ama scattare nel traffico senza rinunciare alla comodità della monovolume.

 

Molti, ma non eccessivi gli interventi estetici e motoristici apportati alla Honda Jazz 2017,che ritroviamo nella versione Dynamic 2018.

 

Da Consonni Auto di Buccinasco potrai conoscerli, scoprendo dal vivo tutte le novità di casa Honda e le innovazioni della potente monovolume Jazz Dynamic 2018.

 

Il look della Honda Jazz

Malgrado le sue dimensioni compatte, la nuova Jazz offre una sorprendente spaziosità interna e con i propri interni spaziosi ai vertici della categoria che unisce versatilità, grinta e stile.

Come nella serie precedente della Jazz, abbiamo i “sedili magici”, chiamati così per la loro versatilità di configurazione:

 

i sedili posteriori si possono sollevare e ripiegare in vari modi, consentendo di caricare oggetti alti fino a 1,28 metri o allo scopo di creare un piano di carico comunicante con il baule, per caricare oggetti lunghi fino a un metro e mezzo;

il sedile anteriore del passeggero può ripiegarsi su se stesso permettendo di caricare, dal portellone posteriore, oggetti lunghi fino a 2,48 metri e largi come lo spazio tra il montante laterale e il posto di guida;

il sedile posteriore ha la seduta reclinabile in verticale: permette di caricare oggetti alti ma dalla base stretta; Honda Jazz è l’unica vettura della sua categoria ad avere questa caratteristica.

 

L’abitacolo della Honda Jazz può ospitare cinque adulti senza troppe difficoltà e il bagagliaio (da 354 litri di capacità) è all’altezza delle aspettative, grazie all’attenta progettazione e ripartizione degli spazi interni.

 

Grande e ben sfruttabile anche il bagagliaio, che ha una soglia di carico molto bassa, alta da suolo  appena 64 cm.

 

La plancia, molto elaborata come nella gran parte delle auto giapponesi, è ben realizzata e gradevole anche se rigida al tatto, con i comandi ordinati e ben raggiungibili. Il quadro dispone di una strumentazione completa ben leggibile.

 

La posizione di guida rialzata e il sedile avvolgente quanto basta offrono grande comodità, anche se nelle versioni più sportive come la 1.5 Dynamic da 131 CV i più “corsaioli” potrebbero desiderare qualcosa in più.

 

Esternamente, la versione più sportiva del restyling, ossia la Dynamic 1.5 da 131 CV, si distingue dalle altre Jazz per la calandra, le minigonne sotto le porte e paraurti più sportivi, oltre che per i cerchi in lega di colore nero e dai pronunciati spoiler arricchiti di un filetto rosso nei paracolpi.

 

Honda Jazz: meccanica

Honda proviene da una storia fatta di competizione (non si possono dimenticare le numerose vittorie in Formula 1 quando i suoi motori equipaggiavano la McLaren) e di tecnologia, che ha visto lo sviluppo di innovazioni come il variatore di fase dinamico della distribuzione (secondo solo a quello sviluppato dall’Alfa Romeo per il mercato americano) che equipaggiò il primo motore V-Tec e che ha permesso e permette tutt’ora di ottenere dallo stesso motore consumi e inquinamento contenuti e prestazioni sportive, semplicemente modificando l’angolo di incrocio delle valvole di distribuzione e di scarico per avere:

– a bassi regimi di giri meno inquinamento possibile e consumi ridotti;

– ad alti regimi, tutto il brio che serve quando il conducente richiede elevate prestazioni.

 

Le innovazioni tecnologiche che hanno contraddistinto il marchio Honda le ritroviamo distribuite nei vari modelli della casa e in particolare nella nuova Jazz Dynamic, disponibile nella motorizzazione 1,5 litri a benzina da ben 131 CV, che offre una guida divertente e sportiva.

Honda Jazz 1.3 i-VTEC

Il modello di punta si basa su un 1.500 cmc aspirato che spreme tutti i suoi 131 CV e può raggiungere i 7.000 giri/minuto senza ricorrere al turbo, che tanto è di moda nelle auto europee, ma giocando sulla gestione elettronica e sul V-Tec di ultima generazione. Questo propulsore spinge la Honda Jazz Dynamic oltre i 190 km/h di velocità e le conferisce un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 8,7 secondi. Per contro è un po’ rumoroso, cosa più consona a una vettura sportiva che a una familiare.

 

Il propulsore è piuttosto grintoso e l’acceleratore va ben dosato, almeno nella guida cittadina, perché basta poco per portarlo su di giri, ma convive tranquillamente con l’indole del monovolume per tutte le guide, sotto il cofano della nuova Jazz, incontrando i favori di chi vuole un’auto monovolume spaziosa e con gli spazi interni ben utilizzabili, ma alla guida desidera un pizzico di sportività.

 

Il cambio di velocità di serie è dotato di 6 marce e una grande manovrabilità, come si addice a una vettura con un carattere sportivo, ma è possibile optare per quello automatico a variazione continua di rapporto, il noto CVT, la cui caratteristica è di offrire una progressione fluida senza frizione e senza scatti, tipici dei cambi automatici tradizionali.

 

Honda Jazz 1.3 i-VTEC

Per chi non ha ambizioni corsaiole, sotto il cofano della nuova Jazz è possibile trovare anche il più tranquillo, silenzioso (e parco nei consumi) 1.3 litri a benzina V-Tec da 102 CV, sempre basato sulla tecnologia V-Tec a fasatura variabile, abbinato di serie al cambio a 6 marce o, in opzione, all’automatico CVT.

 

Nuova Jazz: dotazione di bordo

La tecnologia e la sua evoluzione accompagnano la nuova Jazz, dove a seconda della versione possiamo trovare il cruise control, i sensori di pressione e foratura dei pneumatici (DWS), il vivavoce Bluetooth con sistema Honda Connect, l’assistente di frenata automatico d’emergenza, il Lane Change Support (allarme di cambio involontario di corsia), i tergicristalli e i fari automatici, e il riconoscimento d’immagine con telecamera frontale che è capace di leggere e riconoscere i limiti di velocità e mostrarli nel cruscotto. Sempre in base all’allestimento è possibile avere la radio digitale DAB e il navigatore satellitare.

 

La tua Honda Jazz a Milano

Vieni a scoprire e prenota la tua nuova Honda Jazz da Consonni Auto di Buccinasco, vicino a  Milano.

Contattaci per informazioni o per prendere un appuntamento: i nostri esperti sapranno rispondere ad ogni esigenza, perché Consonni Auto, oltre ad essere rivenditore ufficiale Honda e Suzuki, ti offre tanti servizi come assistenza, manutenzione, vendita ricambi originali, deposito e installazione pneumatici, autolavaggio e revisioni ministeriali.

 

 

 

© Copyright 2022 Consonni Auto s.r.l. by Grace & Partners