Fumare alla guida è vietato?
  • 10 Dicembre 2018

Fumare alla guida è vietato?

Usare il cellulare alla guida è vietato e lo sanno tutti. Cosa dice invece la legge sul fumo? È possibile fumare alla guida o ci sono delle regolamentazioni in merito? Fumare alla guida è vietato in Italia?

No, per il momento il fumo alla guida non è vietato in toto. Dal 12 gennaio 2016, in Italia è però attivo il Decreto Legislativo n. 6/2016, che regolamenta il fumo in auto. Ci sono quindi delle restrizioni che è importante tu conosca, se sei un tabagista. Inoltre, alcune aree della politica italiana vogliono introdurre ulteriori divieti, che potrebbero portare a un blocco totale del fumo in auto.

 

Cosa dice la normativa contro il fumo in auto

L’articolo 51 della legge n. 3/2003 introdusse il divieto di fumare nei luoghi pubblici. Il Decreto Legislativo n. 6/2016 interessa anche ai veicoli privati, se presenti determinate condizioni. Il comma che ci interessa dice infatti che il divieto è esteso anche:

“al conducente di autoveicoli, in sosta o in movimento, e ai passeggeri a bordo degli stessi in presenza di minori di anni diciotto e di donne in stato di gravidanza.”

La normativa italiana, quindi, non condanna il fumo come possibile fonte di distrazione alla guida. Piuttosto, si concentra sugli effetti negativi per la salute di eventuali passeggeri “deboli”, come bambini e donne incinte. Tant’è che il rischio di multa sussiste sia per chi guida sia per chi viaggia all’interno dell’auto. Se quindi stai condividendo il sedile posteriore con una donna incinta e ti accendi una sigaretta, sei in torto. Se invece stai guidando da solo e fai lo stesso, non rischi niente.

Per riassumere, il divieto di fumo alla guida è attivo nelle seguenti situazioni:

  • – passeggeri minorenni;
  • – donne incinte sedute in auto;
  • – presenza di istituti pediatrici e ospedali nei paraggi.

La normativa si riferisce sia all’auto ferma sia all’auto in movimento. Di conseguenza, non puoi fumare dentro un veicolo in sosta nel parcheggio di un ospedale pediatrico. Lo stesso vale se stai viaggiando con tuo figlio o nipote e ti fermi in una piazzola di sosta: prima di accenderti la sigaretta, devi scendere dall’auto.

 

Le sanzioni attuali per chi fuma alla guida

La normativa italiana prevede multe base dai 27,50 euro ai 275 euro, che possono anche raddoppiare in presenza di aggravanti. Secondo l’articolo 7 della legge 584/1975, la tua sigarettina può costarti fino a 500 euro. In quali casi? Se fumi alla presenza di:

  • – donne in stato di gravidanza;
  • neonati;
  • – bambini sotto i 12 anni.

La presenza di un soggetto particolarmente vulnerabile al fumo passivo è quindi un’aggravante. Lo stesso vale se ti macchi di altri atti illeciti, come buttare il mozzicone fuori dal finestrino invece che in un cestino o nel posacenere. Come puoi notare, si punisce l’impatto sulla salute altrui e sull’ambiente, non il fumo alla guida in sé.

Rispetto ad altre violazioni, il fumo in auto prevede un trattamento molto più severo. Se ricevi una multa per eccesso di velocità, pagando entro 5 giorni dalla notifica hai diritto a una riduzione. Questa riduzione non esiste se violi il Decreto Legislativo n. 6/2016: la multa rimane la stessa che tu la paghi il giorno stesso o dopo due settimane. In più, hai solo 30 giorni per presentare ricorso, contro i 60 giorni disponibili in altre situazioni.

L’Italia rimane comunque molto meno severa rispetto ad altri Paesi europei. Ad esempio, in Gran Bretagna ci sono le stesse sanzioni per sigarette tradizionali e sigarette elettroniche. Da noi, invece, c’è un vuoto normativo per quanto riguarda queste ultime. Sono vietate nei luoghi pubblici come le sigarette di tabacco, ma le puoi fumare in auto indipendentemente da chi ti accompagna.

 

Fumare alla guida sarà vietato?

Nonostante oggi fumare alla guida non sia vietato, potrebbe diventarlo in futuro. Il Movimento 5 Stelle ha depositato una proposta di legge per modificare il Codice della Strada. Le modifiche proposte vorrebbero inasprire le norme contro il cellulare alla guida e introdurne di nuove contro le sigarette. L’obiettivo è eliminare le sigarette al volante, chiunque ci sia nell’abitacolo insieme al conducente.

Se la normativa attuale si concentra sugli effetti per la salute, le modifiche inquadrano le sigarette come oggetto che provoca distrazione. Secondo la proposta presentata:

“accendere una sigaretta mentre si è alla guida di un’automobile provoca una diminuzione del proprio livello di attenzione, con conseguente aumento delle probabilità di provocare un incidente.”

Si equipara la sigaretta al cellulare, accusandola di incidere sulla reattività di chi sta alla guida e di aumentare il rischio di incidenti. Inoltre, il documento sottolinea i possibili pericoli derivanti dal gettare il mozzicone ancora acceso fuori dal finestrino. In aperta campagna e in estate, tanto potrebbe bastare per provocare un incendio.

Per il momento, non c’è nulla di certo. Fino a quando non passerà un’eventuale modifica al Codice, fumare alla guida rimarrà un’abitudine dannosa ma comunque legittima.

 

Consonni Auto, rivenditore ufficiale Honda

Consonni Auto è un rivenditore ufficiale Honda e Suzuki con sede a Buccinasco, poco lontano da Milano. Oltre alla vendita di auto Honda e Suzuki a Milano e provincia, ti offriamo una vasta gamma di servizi di manutenzione. Presso di noi troverai anche un comodo deposito pneumatici, per i tuoi cambi stagionali. Per saperne di più, contatta Consonni Auto.

© Copyright 2022 Consonni Auto s.r.l. by Grace & Partners