- 15 Ottobre 2018
In teoria, tutti sanno quanto sia pericoloso mischiare droga, alcol e guida. Eppure, circa 55 mila persone l’anno muoiono a causa della guida in stato di ebbrezza. I più sottovalutano le conseguenze delle sostanze psicoattive sui riflessi e sulla capacità di guidare. Ciò aumenta in maniera esponenziale le probabilità di fare incidenti, mettendo in pericolo la propria vita e quella degli altri.
Nel migliore dei casi, il guidatore si prende solo uno spavento e basta un carroattrezzi 24 su 24 per portare via l’auto incidentata. Nel peggiore, rientra tra quelle 55 mila persone all’anno che non avranno una seconda chance. Vediamo insieme in che modo alcol e droga influenzano la guida e quali sono le conseguenze sul piano legale, se fermati dai Vigili.
Non c’è un quantitativo fisso di alcol che è possibile bere prima di mettersi alla guida. Molto dipende dall’altezza della persona, dalle sue condizioni di salute e dal metabolismo. Tutti questi fattori influenzano la concentrazione di alcol nel sangue (Blood Alcohol Concentration o BAC). Maggiore è la concentrazione, più gravi sono i disagi psicoattivi e comportamentali.
L’alcol provoca:
I primi effetti negativi si iniziano a sentire con una concentrazione di 0,2g/l: la percezione del pericolo si riduce, la guida si fa più pericolosa. La concentrazione di alcol è ancora nei limiti della legalità, ma è comunque pericoloso. Dopo i 0,5 g/l il pericolo aumenta e intervengono le prime sanzioni.
Tra 0,5 g/l e 0,9 g/l di alcol nel sangue, la possibilità di fare un incidente stradale aumenta di 11 volte. Il campo visivo è limitato, anche con i fari si vede poco o niente. I movimenti sono rallentati ed è facile sentirsi confusi. Le sanzioni aumentano assieme alla concentrazione di alcol, ma prendere una multa è la conseguenza meno grave tra quelle possibili.
Purtroppo i carroattrezzi 24 su 24 vedono molti casi del genere.
La cannabis è una droga leggera, con conseguenze meno gravi rispetto ad altre sostanze psicoattive. Alcuni credono quindi che assumerla prima di guidare sia sicuro e senza conseguenze. Non è così: anche qualche tiro di canna può accorciare la strada tra te e una chiamata al soccorso stradale.
Le sostanze derivanti dalla cannabis, come hashish e marijuana, contengono un principio attivo chiamato tetraidrocannabinolo o THC. Il THC è una sostanza psicotropa ed è un euforizzante. Tra i possibili effetti collaterali ci sono però:
Tutti questi effetti influenzano in maniera negativa le capacità di guidare, specie se si associano cannabis e alcol.
L’ecstasy è una droga pericolosa a prescindere, ma quando ci si mette al volante dà il peggio di sé. Gli effetti delle droghe da “sballo” durano fino a sette giorni, rendendo la persona inabile alla guida per una settimana. La causa sta nei tempi rapidissimi di assorbimento, che impediscono all’organismo di metabolizzare la sostanza.
L’ecstasy provoca un senso di euforia che nasconde il disagio e impedisce di percepire il pericolo. Chi la assume si sente un superuomo, sottovaluta i rischi e sopravvaluta le proprie capacità. Inoltre, annulla il senso di stanchezza e riduce le capacità di concentrarsi. Spesso chi si guida sotto gli effetti dell’ecstasy viene colto da colpi di sonno improvvisi, o reagisce in ritardo a ostacoli lungo la strada.
Le forze dell’ordine sono autorizzate a organizzare posti di blocco sulle strade a rischio, per sottoporre i conducenti ad accertamenti. In caso di esito positivo dei primi controlli, ne seguono di specifici nelle strutture sanitarie più vicine.
La guida in stato di ebbrezza o sotto gli effetti di sostanze stupefacenti è sanzionabile dai 500 ai 6.000 euro. Il soggetto rischia l’arresto per 6-12 mesi e la sospensione della patente per 3-24 mesi, con una decurtazione di 10 punti dalla patente. Per i neopatentati, i punti sono 20. In caso di incidente, bisogna aggiungere soccorso stradale e costo di riparazione per l’auto. Sempre che le conseguenze non siano più gravi. Non finisce qui, però.
Nei casi più gravi, il ritiro della patente può durare fino a 2 anni, 4 se il veicolo non è del conducente. In caso di tasso alcolemico oltre 1,5g/l, è prevista anche la confisca del veicolo. Lo stesso vale per chi rifiuta di sottoporsi agli accertamenti del tasso alcolemico o per l’assunzione di droghe.
Autisti di autobus e veicoli destinati al trasporto merci possono vedersi la patente addirittura revocata. La revoca avviene anche in caso di incidente provocato sotto l’effetto di droghe o di recidiva.
Tutto questo dovrebbe spingerti a fare una domanda: conviene davvero rischiare tutto questo per una birra o una canna?
Consonni Auto è un rivenditore ufficiale e officina Suzuki a Milano. Ti proponiamo auto di alto livello, comprensive di servizi di manutenzione e carroattrezzi 24 su 24. Siamo pronti a rimettere in forma la tua auto dopo qualsiasi difficoltà o distrazione. Il nostro servizio di soccorso stradale ha un costo onesto ed è valido in tutta l’Unione Europea.
Purtroppo le nostre auto non si guidano da sole, quindi ti sconsigliamo sempre di metterti alla guida dopo aver bevuto.
Per ulteriori informazioni sui nostri prodotti e servizi, contattaci o vieni a trovarci a Buccinasco (MI).