- 11 Febbraio 2019
Quando arriva l’inverno e le temperature scendono, arriva anche un grande nemico dell’auto: il gelo. Le temperature rigide possono infatti danneggiare diverse componenti dell’auto, facendole durare meno o costringendoti addirittura a cambiarle. Se hai un garage, la cosa migliore è tenere la vettura al riparo. Se invece devi tenerla all’aperto o addirittura in strada, segui questi semplici consigli.
I tergicristalli soffrono sia il caldo sia il freddo intenso, richiedono quindi qualche accortezza. In inverno, è facile che le spazzole si attacchino al vetro a causa del ghiaccio. La cosa migliore è quindi lasciarle alzate durante la notte, per evitare che questo accada. Ricorda anche di aggiungere un liquido lavavetri antigelo al serbatoio, affinché gli ugelli di diffusione non ghiaccino. Queste due piccole accortezze ti aiuteranno a salvaguardare i tergicristalli.
Nonostante tutte le tue cure, è facile che i tergicristalli si rovinino durante la brutta stagione. Li usi di più, magari li fai andare per togliere gli ultimi residui di brina dal parabrezza. Quando arriva la bella stagione, quindi, portali dal tuo meccanico di fiducia per farli controllare.
L’antigelo è una sostanza che serve ad evitare il congelamento dei liquidi che circolano nel motore. Lo si usa prima di tutto per il radiatore, ma ci sono antigelo anche per i tergicristalli e il carburante. Al suo interno ci sono sostanze chimiche in grado di rimanere solubili anche a basse temperature, proteggendo le pareti e i condotti del motore. Inoltre, un buon antigelo si fluidifica per non raggiungere l’ebollizione.
I diversi tipi di antigelo vanno messi nei tre serbatoi dell’auto:
Di solito si effettua l’operazione in prossimità dell’inverno, oppure quando temi che quello messo in precedenza sia scaduto. Nel caso dell’antigelo nel radiatore, la scadenza può variare tra i 2 e i 4 anni, a seconda di quanto usi l’auto e dei chilometri percorsi. L’operazione è abbastanza semplice per un professionista, ma potrebbe essere un po’ più complessa per un profano.
L’antigelo va miscelato con acqua demineralizzata, in proporzioni variabili a seconda del fabbisogno e del tipo di motore. Dopodiché si versa il liquido nel radiatore o in uno degli altri serbatoi, stando attento a non superare il limite indicato. Se vuoi stare tranquillo, contatta l’officina Suzuki di Milano Consonni Auto: ci occuperemo noi di tutto, anche se non guidi una Suzuki.
Ti starai chiedendo quanto la batteria dell’auto sia resistente al freddo. Non molto. Purtroppo le temperature rigide intaccano le prestazioni delle batterie, aumentando il fabbisogno di energia per far andare il motore. La colpa è dell’olio, che alle basse temperature diventa più viscoso. Questo senza contare l’aumento dei consumi di corrente a bordo: in inverno lunotto termico e gruppi ottici sono spesso in funzione.
Il rischio maggiore per la batteria dell’auto in inverno è l’immobilità. Se non guidi l’auto per un periodo lungo, è facile che subentri una degenerazione delle piastre, contribuendo allo scaricamento. Di tanto in tanto, guida l’auto per tratti abbastanza lunghi da riscaldare il motore e tenere la batteria in funzione.
Per ridurre al minimo il rischio di trovarti a piedi all’improvviso, verifica periodicamente lo stato di carica. Si tratta di una piccola precauzione non necessaria se la batteria è nuova. Se invece la batteria è un po’ più datata, potrebbe salvarti una chiamata di emergenza del meccanico. Fin quando l’accumulatore ha una tensione superiore a 12,6 Volt, puoi stare tranquillo; sotto i 12,4 Volt richiede una carica.
Le auto elettriche non sono esenti dai problemi con il freddo. Se guidi un’ibrida e non hai un garage, tieni di conto la possibilità di dover caricare le batterie più spesso del solito.
Quando le temperature si fanno molto rigide, è facile guidare in tratti di strada coperti di sale. Serve a mantenere le strade agili e sicure, ma potrebbe essere un problema per la tua carrozzeria. I granelli si attaccano a parafanghi, ruote e pianale e sul lungo periodo corrodono la vernice. Le zone lasciate scoperte sono più a rischio di ruggine, specie in un periodo delicato come l’inverno. Che fare?
In inverno ancora più che in estate dovresti lavare l’auto spesso, nonostante si sporchi più facilmente. Rivolgiti ad un lavaggio auto o usa una lancia ad alta pressione, così da rimuovere anche i residui più piccoli di sale. In particolare, concentrati sui passaruota e i fori di scolo della carrozzeria. In questi punti si annida buona parte del sale raccolto dall’auto.
Anche la neve è un nemico pericoloso per la tua auto. Con il freddo, la neve si trasforma in ghiaccio e rischia di rovinare la carrozzeria proprio come il sale. Meglio quindi eliminarla finché è fresca e morbida. A questo scopo, usa una paletta con profilo gommato per non graffiare la vernice. In alternativa, copri l’auto con dei teli termici da mettere la sera e togliere la mattina.
Se vuoi prenderti cura della tua auto in inverno e in estate, rivolgiti a Consonni Auto. Siamo un’officina Suzuki di Milano, ma trattiamo auto di tutti i brand. Puoi rivolgerti a noi per cambiare una batteria o per sostituire i pneumatici. Per avere maggiori informazioni, contattaci: ci trovi a Buccinasco (MI).