- 10 Aprile 2019
Quando si parla di traffico limitato a Milano, si pensa subito alla celeberrima Area C. L’Area C comprende la Cerchia dei Bastioni e ha 43 varchi, dei quali 7 riservati ai mezzi pubblici. Se vuoi entrare, devi acquistare l’apposito ticket o richiedere delle autorizzazioni specifiche. Dal 25 febbraio 2019, a questa si è aggiunta l’Area B.
L’Area B è la nuova Low Emission Zone del capoluogo lombardo. Ingloba l’Area C e serve per ridurre le emissioni nocive, mettendo al bando i veicoli più inquinanti. Poiché interessa una grossa fetta di città – circa il 72% di Milano – tantissimi automobilisti sono in crisi. Chi può accedere e chi no? I residenti hanno diritto a permessi speciali? Quali sono gli orari?
Noi di Consonni Auto vogliamo aiutarti a orientarti in questa prima fase di cambiamento.
L’Area B di Milano interessa soprattutto i diesel, al centro del famoso “dieselgate”. Le auto di questo tipo sono infatti accusate di produrre troppe polveri sottili, dannose quanto o più dell’anidride carbonica. Per questo motivo, quasi tutte le città europee più importanti stanno mettendo al bando i diesel. Milano non è da meno.
I veicoli che non possono entrare nell’Area B sono i seguenti:
– Benzina Euro 0, aventi quindi più di 25 anni. Tutte le auto benzina immatricolate dal 1993 in poi sono quanto meno Euro 1.
– Diesel Euro 0-Euro 3 senza FAP o con FAP di serie. Sono i diesel con più di 10 anni di età: lo standard Euro 4 è attivo dal 2006. Il FAP è il filtro antiparticolato e serve ad abbattere le polveri sottili.
Per capire se il tuo FAP è sufficiente, controlla il campo V.5 sulla carta di circolazione: indica la quantità di particolato emessa. Se non c’è o il valore è superiore a 0,025 g/km, allora non puoi accedere all’Area B. Dal 1° ottobre 2019, il valore dovrà essere inferiore a 0,0045 g/km.
– Diesel Euro 4-Euro 5 senza FAP o con FAP di serie (dal 1° ottobre 2019). L’accesso è vietato a tutti i Diesel fino all’Euro 5 con valore nel campo V.5 superiore a 0,0045 g/km.
– Veicoli Euro 0-Euro 2 con doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano.
L’Area B è attiva dal 25 febbraio 2019, dal lunedì al venerdì e dalle 7.30 alle 19.30. In un primo momento si parlava di estendere il divieto al sabato, ma il Comune ha fatto un passo indietro a riguardo. La seconda fase scatterà il 1° ottobre 2019, con restrizioni maggiori per i veicoli diesel.
Quali sono i confini dell’Area B? La zona a traffico limitato comprende circa il 72% di Milano. Sono escluse dal divieto tante aree limitrofe ai parcheggi di interscambio con la metropolitana. In questo modo dovrebbe essere più facile arrivare al confine con la zona a traffico limitato, parcheggiare e continuare con i mezzi.
Se hai un veicolo autorizzato? Ad oggi ci sono 15 varchi nelle seguenti vie:
Entro la fine dell’anno, i varchi controllati diventeranno 98 e saranno 188 entro fine ottobre 2020. Tutti i varchi sono e saranno controllati con telecamere e pattuglie di vigili urbani. Per il momento puoi stare abbastanza tranquillo, però.
Il Comune ha previsto alcuni mesi di tolleranza per chi viola l’Area B. Se le telecamere dovessero sorprenderti senza autorizzazione, riceverai una lettera informativa a casa. Al suo interno troverai le istruzioni per ottenere 50 accessi bonus all’area.
Accennavamo sopra a 50 accessi bonus all’Area B, validi anche per i non residenti. Fino al 24 febbraio 2020, hai diritto a 50 giornate di accesso all’area anche non consecutive. Una soluzione comoda per chi guida a Milano solo saltuariamente e non ha in programma di comprare un’auto nuova. C’è una limitazione, però: la deroga vale solo per il primo anno ed è associata al codice fiscale.
Per ottenere le giornate bonus, devi registrarti ad Area B e richiedere il tuo permesso. Questo sarà valido solo se l’auto non era soggetta a limitazioni già prima dell’introduzione della nuova area. Dalla fine di febbraio 2020 fino al 30 settembre 2020 avrai diritto a un massimo di 5 giornate bonus.
Come funziona l’Area B di Milano per i residenti? Se abiti in città, puoi usare le 50 giornate bonus senza limitazioni legate al tipo di veicolo. Passato il 24 febbraio 2020, puoi richiedere 25 giorni bonus per la circolazione dinamica dell’auto, anche non consecutivi. Il bonus varrà anche per i prossimi anni e sarà valido anche per le aziende con sede operativa a Milano.
In questo articolo abbiamo trattato solo la punta dell’iceberg, ovvero i provvedimenti di interesse più immediato. Ricorda però che il Comune di Milano prevede di eliminare le auto Euro 6 D_TEMP/D entro il 1° ottobre 2030. Se vuoi prepararti ai prossimi cambiamenti e divieti, ti conviene scegliere un’auto a bassissimo impatto ambientale.
Consonni Auto ti propone auto ibride Suzuki. Vieni a trovarci a Buccinasco (MI) e contattaci per ulteriori informazioni.